Inquinamento da plastica: previste cause legali da miliardi di dollari

Secondo un report di Minderoo Foundation, supportato dall’Unep, l’industria della plastica potrebbe affrontare crescenti azioni legali per i danni ambientali e sanitari causati da additivi chimici e microplastiche. Le stime indicano risarcimenti per 20 miliardi di dollari solo negli USA entro il 2032. L’inquinamento da plastica, con oltre 90 milioni di tonnellate di rifiuti mal gestiti all’anno, è una minaccia crescente per ecosistemi e salute umana, con costi sociali globali annuali superiori ai 100 miliardi di dollari.

leggi tutto l’articolo

Microplastiche: origini, cosa sono e perché sono pericolosed’interni

Tutte le plastiche, da quelle derivate dai prodotti di scarto, che popolano le discariche, a quelle utilizzate per la produzione di pneumatici e perfino quelle impiegate come imballaggi per alcuni alimenti, come le bustine di tè sintetiche, alla fine si degradano.

leggi tutto l’articolo

Il Regolamento (UE) 2023/2055 della Commissione

Noto come “regolamento per la restrizione sulle microplastiche”, limita le microparticelle di polimeri sintetici da sole o aggiunte intenzionalmente alle miscele.
Il regolamento (UE) 2023/2055 della Commissione che limita le microparticelle di polimeri sintetici in quanto tali o aggiunte intenzionalmente alle miscele – meglio noto come “restrizione delle microplastiche” – inizia ad applicarsi il 17 ottobre 2023.

leggi tutto l’articolo